giovedì 14 giugno 2012

SoundMakers, dalla musica alla fotografia l'arte oltre le barriere

L'articolato festival partirà il 13 giugno, con una residenza teatrale itinerante tra Nardò e Porto Cesareo, e si concluderà il 21 giugno a Copertino.
La conclusione dell festival, presso le rovine del Monastero di Santa Maria di Casole, coincide con un evento che ospiterà teatro, video, letteratura, fotografia e due concerti inediti che ospiteranno tra gli altri Gianmaria Testa e i Tenores de Oresei.

Nello spirito del Soundmakers Festival, primo evento realizzato adottando il Manifesto della Cultura Accessibile a tutti, la sala della conferenza stampa è stata scelta perché completamente accessibile e senza barriere architettoniche e gli interventi dell'incontro saranno tradotti in LIS.
Tutto in una serata, letteratura, teatro, fotografia, video, e due concerti inediti con il cantautore Gianmaria Testa e i Tenores de Oresei, tutto nel nome della “Fraternità”, il tema della seconda edizione di SoundMakers rivisitato sotto la lettura delle varie arti visive e performative, e strettamente correlato al tema della fruibilità del festival, accessibile anche ai portatori di disabilità sensoriali.
Così, grazie alle magie della lavagna luminosa, ad un bagaglio di oggetti e cianfrusaglie, Claudia Ignoto, artista visuale olandese (di origini italiane), specializzata nel creare immagini in movimento, già alle prese con il linguaggio dell’improvvisazione musicale legata al panorama jazz, sperimenterà per la prima volta in assoluto le sue immagini, adattandole alla musica dell’inedito incontro tra il canto sardo e quello salentino, tra i Tenores de Oresei e le Sorelle Gaballo di Nardò.
E, per rendere accessibili le foto ai non vedenti, una particolare audio-narrazione, curata da Piero Rapanà e dal Fondo Verri, accompagnerà anche la mostra fotografica allestita nella chiesa di Casole, e incentrata sul tema della manifestazione.
Ricco il programma della serata: ci sono i due concerti unici, pensati e creati appositamente per SoundMakers. Oltre a quello con le Sorelle Gaballo e i Tenores di Orosei, coordinato dal cantore Dario Muci e con la partecipazione del pianista jazz Mirko Signorile, c’è  quello che vede protagonista il cantautore piemontese Gianmaria Testa in un reading-concerto, insieme al filosofo Antonio Prete, incentrato su alcuni brani scritti per l’occasione e alcuni racconti di Elisabetta Liguori, Flavia Piccini, Antonio Errico e Omar Di Monopoli. I quattro scrittori (coordinati dalla Liguori) hanno, infatti, realizzato ognuno un racconto inedito proprio sul tema della fraternità che sarà stampato e affisso all’interno della Chiesa di Santa Maria delle Casole.
Particolarmente ricca anche la sezione fotografia, coordinata da Daniele Coricciati e patrocinata dal Capitolo Italiano della Royal Photographic Society, che ospiterà le opere di Nanni Angeli, Giulio Di Meo e Andrea Boccalini. Nella sezione video, coordinata dal videomaker Tiziano Russo, verranno presentati video inediti di Maria Elena Pede, Valeria Schifeo, Alessandra Bruno, Enrico De Paulis e Hermes Mangialardo.
La tranche teatrale infine, è curata dalla compagnia “TeatrInGestAzione”, che porterà in scena uno spettacolo frutto di una residenza artistica (realizzata in collaborazione con TerramMare Teatro), che coinvolgerà circa trenta attori provenienti da tutta Itali

Nessun commento:

Posta un commento