martedì 12 giugno 2012

Pe(n)sa differente

Pe(n)sa differente
 gio 14 - sab 16 LECCE
“Per festeggiare il corpo e la mente, liberi da ogni omologazione. Per l’espressione creativa e la bellezza autentica”. È una vera e propria dichiarazione d’intenti il sottotitolo che accompagna l’edizione 2012 di “Pe(n)sa differente”, a cura di BigSur e Salomè con cui la città di Lecce ha imparato a familiarizzare, grazie ai tanti eventi e alle ormai riconoscibilissime coroncine di cartone, diventate simbolo della manifestazione. Per tre giorni, i diademi colorati sono distribuiti nei corner informativi di piazza Sant’Oronzo, mentre occorre fare la spola tra convitto Palmieri e palazzo Turrisi per prendere parte ai convegni e discutere insieme ad esperti del settore de “Lo stato dell’arte nella prevenzione, cura e riabilitazione dei disturbi dell’alimentazione e l’obesità”. Gli interessati possono accomodarsi già alle 8.30 e, seminari a parte, è possibile anche prendere parte ai laboratori esperenziali.
Per gli incontri culturali e le mostre, il quartier generale resta l’Open space di piazza Sant’Oronzo, dove per i tre giorni del festival è possibile visitare “Thinking Faces. Autoritratti per fare la rivoluzione”, mostra a cura di Sergio Quarta, Francesco Maggiore, Caterina Renna. Giovedì 14 dalle 18 iniziano i “Sit-in”, presentazioni di progetti su vari temi come le linee telefoniche dedicate e gruppi Ama, la prevenzione primaria dei Dca e obesità; quindi spazio alla danza e alla musica nello spettacolo “Pe(n)sando il corpo” a cura di Marco Relino e Tiziana Persichetti Auteri, che hanno coinvolto le compagnie Euroballett e Tribal Jazz dalla Capitale. Venerdì 15 continuano i “Sit-in”, mentre alle 21 il Teatro romano si apre per “Olga, la Bambola” a cura di Anna Maria De Filippi.

Nessun commento:

Posta un commento