La città di Lecce ospiterà la 2° edizione di Apulia Wine Identity, la
manifestazione dedicata ai vitigni storici della regione come il
Negroamaro, Primitivo e Nero di Troia, in programma dal 12 al 17 giugno
2012.
Nella Apulia Wine Identity ci saranno oltre
250 vini in degustazione,
una giuria internazionale chiamata ad esprimere il rating
sull'anteprima della vendemmia 2011; oltre 20 i ristoratori e chef
coinvolti in Opera Food con cene d'autore e seminari sulla cucina
pugliese.
Promotore dell’evento è il consorzio di imprese
Puglia Best Wine che, con il sostegno dell’
Assessorato alle Politiche Agricole della Regione Puglia e
Unioncamere, ha messo insieme una platea di 26 aziende partecipanti e coinvolto, come partner tecnici, la
Guida del Gambero Rosso e, per la presentazione del Rapporto Economia del Vino in Puglia, il centro Studi di
Unicredit.
L’epicentro della manifestazione è a
Lecce, nella splendida cornice del MUST appena inaugurato all’interno del
Complesso monumentale di Santa Chiara,
immerso nel più bel Barocco del Sud Italia. Per 5 giorni una
rappresentanza della migliore critica enologica internazionale (oltre 60
giornalisti provenienti da 20 paesi diversi) degusterà le eccellenze
della produzione vitivinicola di Negroamaro, Primitivo e Nero di Troia
per poter definire, en primeur, il rating della vendemmia 2011.
Gli appuntamenti aperti al pubblico.
Apulia Wine Identity e
Apulia Opera Food
saranno aperti anche il pubblico con diversi appuntamenti che si
svolgeranno sempre nel Complesso Monumentale di Santa Chiara a Lecce.
Giovedì 14 giugno a partire dalle ore 18.00 Marcello Favale (RAI PUGLIA) coordinerà il Talk show
“Le cucine della Puglia: il fascino della semplicità. Appeal di
territorio che coniuga sviluppo e sostenibilità, le voci della
ristorazione pugliese”. Il dibattito coinvolgerà alcuni dei
migliori chef della regione che saranno chiamati a ragionare sul ruolo
che la ristorazione di qualità della regione svolge nel proporre i
valori identitari della cultura agricola e alimentare della Puglia, al
centro della dieta mediterranea.
Sabato 16 giugno invece, dalle ore 18.00 alle ore 21.00 si svolgerà il
“Walk-around Tasting”, la Degustazione dei vini proposti dalle 26 aziende partecipanti.
Le novità di quest’anno
La novità contenuta in questa edizione “estiva” si esprime anche con
Apulia Opera Food che coinvolge una brigata di 20 stelle della
ristorazione regionale
e la produzione agroalimentare d’eccellenza con un programma di
assaggi, degustazioni, cene e laboratori da capogiro. Anche in questo
caso, fitto il programma proposto: i cooking show con i piatti
raccontati dagli chef in cene d’autore, sperimentazioni sensoriali
dedicate alle materie prime del territorio e alla cucina pugliese che
diventano protagoniste di coinvolgenti buffet e talk show.
Apulia Opera Food
sarà il palcoscenico in cui verrà declinato quel concetto richiamato
già nel titolo del Talk Show con il “ fascino della semplicità” ovvero
un architrave della cucina pugliese, punto d’arrivo dell’eccellenza
gastronomica della regione.
Con la seconda edizione di
Apulia Wine Identity, il
meglio dell’enologia pugliese torna quindi ad aprirsi al mondo, merito
di una manifestazione all’altezza dei grandi passi avanti fatti negli
ultimi anni da tutto il comparto vitivinicolo sulla via della qualità.
Dedicato agli addetti ai lavori, ma con interessanti momenti aperti al
pubblico, la manifestazione ha l’obiettivo di promuovere sui media
internazionali una produzione pugliese – autoctona e d’eccellenza –
sempre più capace di affermarsi sui mercati di tutto il mondo.
Di grande interesse il rilievo internazionale voluto anche per questa
nuova edizione della manifestazione che, tra anteprime dell’annata 2011
ed etichette storiche, torna a mettere sui banchi di degustazione del
Complesso Monumentale di Santa Chiara oltre
250 vini.
La Giuria di esperti – in grandissima parte giornalisti specializzati ma
anche Master of Wine ed opinion leader internazionali – sarà chiamata a
degustare
en primeur l’annata 2011, non ancora in commercio del meglio delle produzioni di
Negroamaro,
Primitivo e
Nero di Troia,
vitigni storici della tradizione enologica pugliese, e a decretare, in
conclusione, il rating raggiunto dai vini nelle diverse sessioni di
degustazione.
“Vogliamo esaltare il legame identitario che lega i nostri vini ai diversi territori di produzione – spiega
Lugi Rubino,
presidente del Consorzio Puglia Best Wine – e ampliare e promuovere la
conoscenza dei nostri vini coinvolgendo autorevolissimi rappresentanti
della comunicazione internazionale”.
Le giornate di degustazioni ufficiali di Lecce, infatti, saranno precedute da
6 differenti eno-tours
– per altrettante aree storiche della viticoltura d’eccellenza della
Puglia – in cui gli ospiti divisi per gruppo ne visiteranno le aziende e
ne scopriranno i patrimoni culturali e gastronomici.
Nella giornata di chiusura di
domenica 17 giugno verrà proclamato il
rating sulla vendemmia 2011 di Negroamaro, Primitivo e Nero di Troia. A seguire, un
Talk show
con tutti i produttori che risponderanno alle domande di Marco
Sabellico della Guida del Gambero Rosso e dei giornalisti italiani e
internazionali presenti all’evento. Verrà presentato anche il Rapporto
economico sul vino di Qualità della Puglia, in cui interverrà Unicredit e
l’Assessorato Regionale all’Agricoltura.
Spiega Luigi Rubino, Presidente del Consorzio: “Apulia Wine Identity
prende slancio dalla volontà delle aziende del vino di qualità di
raccontare al gotha della stampa specializzata, soprattutto estera, la
storia e il presente di un’enologia in ascesa sulla scena
internazionale. La Puglia del vino di qualità deve impegnarsi sempre più
a far percepire all’esterno ciò che questa filiera oggi rappresenta
nell’eccellenza enologica della fascia solare”.