mercoledì 30 maggio 2012

ITINERARI DEL VINO del salento

ITINERARI DEL VINO
Le strade dei vini D.O.C. e D.O.C.G. che in Salento sono otto, interessano le seguenti città: ALEZIO, COPERTINO, GALATINA, LEVERANO, MATINO, NARDÒ, SALICE SALENTINO, SQUINZANO.

L'ALEZIO(Vino D.O.C. costituito dal vitigno base del Negro-Amaro a cui possono partecipare, da soli o congiuntamente, le uve dei vitigni Malvasia Nera, Sangiovese e Montepulciano fino ad un massimo del 20% sul totale), nelle qualità rosso, rosso riserva e rosato, ci offre l'opportunità di apprezzare i territori di Alezio, San Nicola, Tuglie e Gallipoli anche dal punto di vista della produzione vinicola.

COPERTINO
La denominazione D.O.C. COPERTINO - rosso, rosso riserva e rosato - (Vino composto a base di Negro-Amaro a cui si può aggiungere uva di vitigno Malvasia nera, Montepulciano e Sangiovese fino ad un limite massimo del 15%.) interessa una vasta zona di riferimento, in particolare, questo vino viene prodotto nei territori di Galatina,Copertino, Arnesano, Carmiano, Monteroni e Lequile.

GALATINA
Attraversando i comuni di Galatina, Cutrofiano, Aradeo, Seclì, Neviano, Sogliano Cavour e Collepasso si può apprezzare un'altra varietà D.O.C. salentina: il GALATINA (anche questa varietà si ottiene fondamentalmente attraverso l'impiego do Negro-Amaro ed eventualmente contribuiscono il Malvasia nera e bianca, il Sangiovese e il Montepulciano), con la l'importante produzione del Bianco (55%), Chardonnay (85%), Rosato (65%), Rosso (65%) e Negro Amaro (85%).

LEVERANO
A Leverano (al Leverano Bianco contribuiscono i vitigni Malvasia Bianca, Bombino Bianco e Trebbiano Toscano; questi ultimi, facoltativamente, sino ad un massimo del 35%. Il Leverano Rosso e Rosato, invece, si compongono di vitigno Negro Amaro con la partecipazione eventuale della Malvasia Nera, del Sangiovese e del Montepulciano sino ad un massimo del 35% e della Malvasia Bianca sino al 10%) si incontra una delle produzioni D.O.C. più apprezzate in provincia e in tutta Italia: il LEVERANO BIANCO, ROSSO, ROSSO RISERVA E ROSATO.

MATINO
Il D.O.C. MATINO (anche qui il vitigno compositivo base risulta essere il Negro Amaro e, eventualmente, partecipano alla produzione anche il Malvasia Nera e il Sangiovese, sino ad un massimo del 30%. Il Matio si produce nelle qualità rosso e rosato) , invece, lo si può gustare nelle cantine dei territori di Matino, Alezio, Casarano, Melissano, Parabita, Taviano e Tuglie.

NARDÒ
Nardò e la sua splendida marina Porto Cesareo ci presentano il NARDÒ, rosso, rosso riserva e rosato, loro personale esempio di vino D.O.C.G. (a base di Negro Amaro e con la partecipazione facoltativa della Malvasia Nera e del Montepulciano per un massimo del 20% sul totale).

SALICE SALENTINO
Il SALICE SALENTINO (i vini Salice Salentino sono ottenuti nelle qualità rosso, rosso riserva e rosato dalla vinificazione delle uve del vitigno Negro Amaro e la
partecipazione della Malvasia Nera per un massimo del 20%) è prodotto in tutto il territorio amministrativo di Salice Salentino, Guagnano, Sandonaci, San Pancrazio, Veglie, Campi Salentina, Cellino SanMarco.

SQUINZANO
L'ultimo percorso che affrontiamo segue la produzione e la commercializzazione dello SQUINZANO D.O.C. Squinzano, San Pietro Vernotico, Torchiarolo, Novoli, Campi Salentina, Surbo e Trepuzzi sono i territori di appartenenza di questo vino prodotto nelle qualità rosso, rosso riserva e rosato con le uve del vitigno Negro Amaro e la partecipazione facoltativa della Malvasia Nera e del Sangiovese sino ad un massimo del 30% (che non può superare la percentuale del 15%).

Nessun commento:

Posta un commento