mercoledì 30 maggio 2012

ALLA RISCOPERTA DEI SAPORI SALENTINI

La cucina salentina ancora oggi  è, grazie alla sua semplicità, molto apprezzata perchè si basa sui prodotti genuini della terra.

Piatti importanti della tradizione salentina  sono la purea di fave insieme alle cicorie selvatiche con pezzetti fritti di pane; la parmigiana di melanzane, di carciofi o zucchine, i "ciceri e tria", a base di pappardelle cotte con i ceci.

L'eccellenza della pasta sono le orecchiette e maccheroni e le sagne 'ncannulate", il tutto  condito con il pomodoro fresco, basilico e una spolverata di formaggio pecorino o ricotta (formaggio fresco).


Come secondi piatti troviamo gli "gnemmarieddhi", involtini di trippa, i "turcinieddhi", involtini di interiora di agnello arrostiti alla brace, i "moniceddhi", lumache di terra che vengono arrostite o insaporite in un soffritto di cipolla e alloro. Molto apprezzata è la carne di cavallo alla pignata (in umido).
A fare da contorno a queste prelibatezze troviamo ortaggi (melanzane, peperoni, zucchine) fritti, sotto'olio e alla griglia.

Per quanto riguarda le prelibatezze a base di pesce fresco abbiamo le triglie di Porto Cesareo, aragoste di Leuca, ricci di Torre dell'Orso.

 L'eccellenza va anche ai formaggi e ai vari tipi di pane.

L'olio di oliva il vino sono i veri trionfatori della cucina salentina tradizionale, capace di esaltare qualsiasi pietanza. 

Nessun commento:

Posta un commento