giovedì 31 maggio 2012

34 specie di orchidee nel salento

Nel Salento meridionale, è possibile rinvenire 34 specie, delle oltre centoventi presenti in Italia e delle circa ottanta individuate in Puglia, oltre a numerosi ibridi, molti dei quali trovati per la prima volta proprio in quest'area.
Alcune specie, come l'Anacamptis pyramidalis e l'Orchis lactea sono abbastanza comuni e diffuse al punto che è possibile, nel periodo della fioritura, ammirare magnifiche colorazioni accompagnate da un intenso profumo che richiama quello della vaniglia, anch'essa un'orchidea ma tropicale.
Anacamptis pyramidalis
Altre specie, come l'Epipactis microphylla e il Limodorum abortivum, sono state trovate, fino ad oggi, in pochissimi esemplari e in poche località molto specifiche. Di altre addirittura, come l'Aceras antropophorum e l'Orchis italica, sono stati trovati, per una sola volta, uno o due semplari. Infine di altre specie, come l'Ophrys ciliata, si sa, dalla letteratura, che sono state viste nel passato ma di esse non si sono trovate più tracce.
Aceras antropophorum   

La ricerca delle orchidee, per il solo piacere di trovarle e studiarne la distribuzione senza ovviamente raccoglierle, può costituire un interessante e appassionante obiettivo delle nostre escursioni per un arco di tempo che può andare, in relazione alle condizioni climatiche, dalla fine di gennaio, quando fiorisce la più precoce delle nostre specie, l'Orchis saccata, fino alla fine di giugno quando termina la fioritura delle numerose Serapias. Ma la ricerca può riprendere a ottobre e novembre, quando fiorisce l'unica stranissima specie autunnale, la Spiranthes spiralis.
Orchis saccata
 
 

Nessun commento:

Posta un commento