giovedì 31 maggio 2012

Lecce: corso gratuito per responsabile di punto vendita

Sono aperte le iscrizioni per il corso di formazione gratuita per “Responsabile di punto ventita nella distribuzione organizzata” (qualifica Responsabile di Negozio) promosso da C.A.T. PUGLIA CONFCOMMERCIO s.c.a r.l. sede di Lecce


Il percorso ha l’obiettivo di trasferire le competenze tecniche e manageriali necessarie ad operare nel settore del Commercio e della Distribuzione Organizzata ed è finalizzato alla formazione di risorse umane, in grado di ricoprire, in prospettiva, un ruolo di responsabilità e di gestione di punti vendita o reparti /settori.

Il corso, della durata di 1200 ore, delle quali 900 d’aula, 300 di stage più tre mesi di tirocinio lavorativo, è destinato a disoccupati di lunga durata iscritti presso i CPI della Provincia di Lecce in possesso di diploma di istruzione secondaria.

Le domande dovranno pervenire entro e non oltre le ore 13.00 del 21/06/2012.

Per informazioni consultare il sito www.confcommerciolecce.it oppure rivolgersi alla segreteria della sede operativa del Cat Puglia sita in Lecce Via Cicolella n. 3 tel. 0832. 345124

Mostra inaugurale del Centro Espositivo MentiCaldeGallery

Mostra inaugurale del Centro Espositivo MentiCaldeGallery
Il nuovo volto dell'Associazione Culturale Menticalde
L'Associazione Culturale Menticalde ha consolidato una rete molto ampia di successi, con le sue attività culturali e organizzazioni di eventi in mostra come : “Tracce Di Vita In Mostra”, “ I Sette Peccati In Mostra”, collettive d'arte al Museo Faggiano “Premio Menticalde 2011”, Artisti Sotto Le Stelle e molte personali.
In definitiva L'associazione è cresciuta dando visibilità agli artisti.

Per questo il 2 giugno 2012 alle ore 19, apre le porte ad un nuovo contenitore, a uno spazio espositivo tutto suo, situato nel cuore di Lecce, per ospitare le opere degli artisti che hanno già collaborato con l'associazione ma anche a nuovi volti, a nuove forme d'arte e d' espressione dai quadri a piccoli manufatti.
Si allargano i campi di azione, cercando di essere
sempre aggiornati e capaci di lavorare su più fronti. Abbiamo ampliato, mantenendo una precisa specificità nell’arte contemporanea. L'evoluzione è in atto, è continua. Nessuna strategia, solo qualità e ricerca.

MentiCaldeGallery vi aspetta Sabato 2 giugno 2012 alle ore 19.00 in viale otranto 71, con una mostra inaugurale di artisti di varie zone d'italia. La mostra sarà visibile al pubblico per tutto il mese di giugno visitabile dal lunedi alla domenica dalla mattina alle 10.00 -13.00 ed il pomeriggio dalle 17.00 alle 20.00.

Gli artisti in Esposizione
Antonio Parlangeli , Maria Colamonaco, Alessandro Barbana, Marina Rubino, Marcello Minnia, Vincenzo Maraglino,Valentina Trisolini, Massimo Puglielli, Domino Art, sabrina d'Introno, Luisa Carlà, Lidia Penta, Isabella Falco, Maria Fabiana Ianne, Massimo Chianese, Flora Marasciullo, Laura Abatelillo, Francesca Geralda Di Francia, Dina Scelzo, Patrizia Rubicondi, Domenico Giacalone, Silvia Catino, Avanzi (Alessandra Bray).

Otranto tra borgo e fiori

programma

La manifestazione "Borghi Fioriti" si svolgerà dal 1 al 6 giugno a Otranto allo scopo  di valorizzare la città o dal punto di vista culturale, storico, turistico e naturalistico.

Il tema di questo progetto è il rappresentare la città di Otranto come era ieri e come è oggi. 

La manifestazione si presenta come una sorta di passeggiata ripercorrendo i luoghi simbolo della città. Si parte da Porta Terra e si finirà al Porto.

Alla manifestazione sono coinvolti associazioni, fotografi, fiorai e commercianti. 

Il 1° giugno ci si incontrerà alle ore 11.00 presso il Castello Aragonese dove verrà presentato il progetto. Alle 17.00 avrà inizio il persorso fino alle 21.00.

Il 2 giugno ci saranno dalle 12.30 alle 21.00 intrattenimenti con clown, dj, proiezioni video e mostre di pitture.

Il 3 giugno è la Giornata Nazionale dedicata allo Sport e la manifestazione avrà inizio alle ore 9.00. L'escursione verrà fatta in bicicletta e a fine trakking si degusteranno vini e formaggi.

Fino al 6 giugno la manifestazione sarà allietata da visite giudate in lungo e in largo la città di Otranto e a fine manifestazione saranno premiati i balconi, le vetrine e tutti i borghi in fiore. 

Andy Warhol a Otranto

Andy Warhol

Dal 27 maggio al 30 settembre 2012, presso il Castello Aragonese di Otranto si tiene la la mostra "Andy Warhol - I Want to be a Machine".
Attraverso circa cinquanta opere provenienti da collezioni private italiane e prodotte dall'artista americano con la tecnica meccanica della serigrafia, vengono presentati i temi fondanti della sua estetica.
Le sale del Castello ospiteranno Marilyn, Campbell's Soup, Electric Chair, Falce e Martello, Dollar Sign e molte altre opere. Summer Pop è invece il titolo degli eventi collaterali a cura di Raffaela Zizzari.

34 specie di orchidee nel salento

Nel Salento meridionale, è possibile rinvenire 34 specie, delle oltre centoventi presenti in Italia e delle circa ottanta individuate in Puglia, oltre a numerosi ibridi, molti dei quali trovati per la prima volta proprio in quest'area.
Alcune specie, come l'Anacamptis pyramidalis e l'Orchis lactea sono abbastanza comuni e diffuse al punto che è possibile, nel periodo della fioritura, ammirare magnifiche colorazioni accompagnate da un intenso profumo che richiama quello della vaniglia, anch'essa un'orchidea ma tropicale.
Anacamptis pyramidalis
Altre specie, come l'Epipactis microphylla e il Limodorum abortivum, sono state trovate, fino ad oggi, in pochissimi esemplari e in poche località molto specifiche. Di altre addirittura, come l'Aceras antropophorum e l'Orchis italica, sono stati trovati, per una sola volta, uno o due semplari. Infine di altre specie, come l'Ophrys ciliata, si sa, dalla letteratura, che sono state viste nel passato ma di esse non si sono trovate più tracce.
Aceras antropophorum   

La ricerca delle orchidee, per il solo piacere di trovarle e studiarne la distribuzione senza ovviamente raccoglierle, può costituire un interessante e appassionante obiettivo delle nostre escursioni per un arco di tempo che può andare, in relazione alle condizioni climatiche, dalla fine di gennaio, quando fiorisce la più precoce delle nostre specie, l'Orchis saccata, fino alla fine di giugno quando termina la fioritura delle numerose Serapias. Ma la ricerca può riprendere a ottobre e novembre, quando fiorisce l'unica stranissima specie autunnale, la Spiranthes spiralis.
Orchis saccata
 
 

Per gli appassionati della maratona di tutte l'età


A Serracapriola (FG) - il 02 giugno 2012 si svolgerà la Mini Maratona non agonistica che prevede mt. 500 per i bambini della scuola dell'infanzia, mt. 800 scuola primaria, km 1.5 scuola secondaria 1° grado, km 5 e km 11 per adulti.

Previsti punti ristoro, animazione ed intrattenimento per bambini.
Verranno premiati i primi 3 per ogni categoria con coppe e pacchi gara.

Immersioni gratuite per le donne dall' 1 al 3 giugno a Otranto

immersioni donne gratuite

Un grande appuntamento dedicato alle donne, organizzato da MARES in collaborazione con WaveTrotter e i professionisti della subacquea dei centri immersioni Scuba Diving e Costa del Sud. Dal 1 al 3 giugno 2012 una tre giorni ricca di appuntamenti, incentrata sulla subacquea e il meraviglioso mondo sottomarino.

Otranto è la suggestiva cornice che farà da sfondo all'evento, con le sue indiscutibili ricchezze storiche, artistiche, culturali e naturali.

Per tutte le donne sono organizzate tantissime immersioni gratuite. Inoltre si svolgeranno conferenze, mostre fotografiche e tanto altro.

Festival estate salentina BorgoInFesta Salento Mater Terrae

Borgagne

VIII edizione BorgoInFesta Salento Mater Terrae - Il festival d’apertura dell’estate salentina 1, 2 e 3 giugno 2012 a Borgagne (Le).


Borgoinfesta è un progetto socioculturale nato dalla gente e creato per la gente, che va oltre la festa e che si ispira alle varie declinazioni della cultura. Sostenibilità, ecologia e solidarietà rappresentano per Borgoinfesta le chiavi per interpretare in modo creativo il territorio e valorizzarne la biodiversità culturale. Offrendosi come cassa di risonanza della propria comunità e di quelle che ha accolto nel corso degli anni dall’Italia e dall’estero, Borgagne si dichiara “terra di accoglienza delle Comunità del Mondo”.

L’ottava edizione di Borgoinfesta tenta di rafforzare l’immagine di un progetto in stretta simbiosi con il concetto di comunità. Il tema di quest’anno “mare e marine qui e altrove”,  punta a mettere in risalto il mare nelle sue più varie sfaccettature.  Lo sforzo organizzativo sarà concentrato nel rappresentare ciò che le acque marine hanno significato e significano per tanti popoli: unità, divisione, morte, nutrimento, ma anche oggetto di incuria, sfregio e inquinamento.

 Dall’uno al tre giugno la piazza Sant’Antonio di Borgagne sarà il cuore della festa; la Chiesa Madre e la rinata Torre dell’Orologio, con il suo  affresco di Sant’Antonio, faranno da splendida cornice a musicisti e danzatori nella comune ricerca di un coinvolgimento emotivo.

Musica, danza, arte, artigianato, teatro, cucina, solidarietà continuano ad essere le coordinate principali della nuova edizione di Borgoinfesta. Importanti novità per gli attesi laboratori del gusto presentati da Slow Food in collaborazione con il GAL di Terra d’Otranto: grazie ad un accordo con Federalbergatori, gli itinerari del buon cibo ospiteranno gratuitamente i turisti in vacanza nel Salento nel periodo di Borgoinfesta.

Confermati anche per quest’anno gli stage di Borgoinfesta, curati da Salvatore Gervasi; che per l’ottava edizione focalizzeranno l’attenzione sulle danze del meridione d’Italia: dalla classica pizzica salentina a quella della Bassa Murgia, dalla tarantella del Gargano alle spallate e quadriglie molisane, fino alle saltarelle e ballarelle abruzzesi. Oltre alla residenza artistica dedicata agli stagisti, Borgoinfesta propone speciali pacchetti vacanze per chiunque voglia staccare la spina e concedersi tre giorni di relax, buon cibo e sano divertimento nella accogliente e festosa Borgagne.

Di fronte ad una penuria di finanziamenti la comunità di Borgagne propone una festa più semplice e alla portata di tasche più piccole. I protagonisti di questa edizione saranno tutti gli amici che negli anni hanno conosciuto e alimentato Borgoinfesta.
Suoneranno per Borgoinfesta 2012 grandi artisti come Anna Cinzia Villani, Enza Pagliara, Antonio Castrignanò, Steela, Mariella Salierno, Roberto Corciulo, Stefania Morciano, Mario Salvi, Cala la Sera, Nicola Briuolo, anziani cantori e tanti altri musicisti provenienti da tutto lo stivale. Quest’anno più che mai Borgoinfesta è metafora di riconciliazione, condivisione, ospitalità e scambio reciproco.

Come già è successo per le edizioni passate, il lavoro di Borgoinfesta non si esaurisce nei giorni del festival. Si è raccolto da pochissimo tempo un nuovo frutto nato dalla collaborazione tra Borgoinfesta e Slow Food: è stato inaugurato lo scorso 24 marzo il primo “orto in condotta” della provincia di Lecce.

Il protocollo d’intesa del progetto “orto in condotta” vede il coinvolgimento non solo di Slow Food, ma anche del Comune e della Direzione Didattica di Melendugno. Collaboratore di prestigio è l’Orto Botanico dell’Università del Salento.
Nascono così due orti didattici all’interno delle scuole elementari di Borgagne e Melendugno. Ciò che rende ancora più singolare,  a livello nazionale, questo progetto è  l’unione tra due terre lontane, il Salento e il Benin. Infatti  è stata avviata parallelamente la realizzazione di un orto in Africa (progetto Slow Food “mille Orti in Africa”) che sorgerà all’interno dell’orfanotrofio adottato da Borgoinfesta (villaggio di Ouenou, nel Benin) e che contribuirà a insegnare i segreti della terra ai cento bambini ospiti della struttura.

I prodotti ortofrutticoli che nasceranno dalle coltivazioni di Borgagne saranno venduti durante il festival nel “mercatino degli orti in condotta” di Puglia gestito dai bambini che hanno preso parte al progetto: il ricavato sarà devoluto all’ampliamento dell’orto dell’orfanotrofio di Ouenou.

Borgoinfesta è soprattutto la gioia collettiva di oltre trecento volontari di un piccolo paese del Salento, Borgagne, che ogni anno con grande impegno danno vita ad un evento che vuole essere espressione di se stessi, del senso di ospitalità, della voglia di condividere, confrontarsi e aprirsi agli altri in una disincantata atmosfera di festa. Quest’anno più degli altri si concretizza la pura e naturale collaborazione con tantissimi artisti: oltre 40 pittori e scultori, quasi 50  musici e cantori, che hanno scelto di vivere con noi la festa in cambio della nostra semplice ospitalità. Folta la presenza di Slow Food con rappresentati a livello nazionale, regionale e provinciale. Questa è una cosa “grande” ed è a tutti loro che il popolo di Borgoinfesta dice GRAZIE».

Fiera delle Campanelle 2012

fiera delle campanelle salentine

L’Associazione Academia Lupiaensis rinnova, con il patrocinio della Provincia e il Comune di Lecce, la manifestazione della Fiera delle Campanelle che avrà  luogo in Lecce dal giorno 1 al giorno 4 giugno 2012 presso l’ex convento dei Teatini.

La manifestazione è legata al tema della campanella: infatti, in occasione della fiera, artisti e artigiani espongono manufatti in terracotta, nei quali il simbolo della campana viene interpretato in varie forme secondo il gusto e la creatività di ciascuno.        

Con tale iniziativa, l’Associazione intende recuperare un’antica fiera, presente a Lecce già nel 1500, che si svolgeva ogni anno nel mese di maggio.
Sulle bancarelle dei commercianti figuravano i prodotti in creta dell’artigianato locale, tra cui anche campanelle-giocattolo per i più piccoli. Rimasta in vigore fino agli anni quaranta del secolo appena trascorso, negli ultimi decenni è stata dimenticata; ora grazie all’Academia Lupiaensis ritorna a nuova vita e ripropone un evento che coniuga il significato religioso delle campane, metafora di pace e di tolleranza, con l’aspetto culturale della manifestazione.

Una rivisitazione del passato per conoscere e apprezzare un altro tassello della nostra identità culturale, tanto più che il tema delle campane è occasione propizia per curiosare ancora su aspetti poco esplorati della nostra storia. Per esempio, non a tutti è nota l’origine del termine campana: esso deriva dal latino vasa campana, ossia vasi costruiti in Campania, con un particolare bronzo detto campanum. Usata dapprima per vari scopi, resta incerto i periodo in cui la campana assume rilievo nel culto cristiano; e prime attestazioni delle fonti rimandano al VI secolo d.C., tuttavia, il loro uso divenne rituale a partire dal IX secolo.

Dal XVI secolo, le fonti locali riportano notizie certe sulla presenza dell’arte campanaria a Lecce. I maestri fonditori leccesi avevano le loro botteghe in un isola di case, detta appunto “isola dei ferrari”, situata nel pittagio di San Biagio, tra la chiesa di Santa Chiara e il Palazzo del Governatore. Il più noto fonditore leccese di quel secolo, capostipite di una dinastia di ferrari e bronzisti, fu Colamaria Gricelli che nel 1572, costruì un orologio sistemato poi sulla torretta del Sedile.

Nel 1695 Benedetto Gricelli fuse la campana grande per il campanile del duomo. Firmate probabilmente dallo stesso artista e datate 1696 e 1710 sono rispettivamente le campane del piccolo campanile di San Matteo e quella della cattedrale di Nardò.

L’elenco di questi pregevoli manufatti si infittisce col tempo, ma sono sufficienti gli esempi appena ricordati per cogliere l’importanza di questa manifestazione che si prefigge l’obiettivo di divulgare la conoscenza di tradizioni antiche e di antichi mestieri, come l’arte di plasmare le campane, siano esse in bronzo o in creta, dove tante generazioni di maestri hanno saputo fondere insieme i valori della fede, dell’arte e della cultura.

la sagra te lu "Paninu d'a Zita"

Si svolgerà Venerdì 1 e sabato 2 giugno a Minervino di Lecce la quinta edizione di "Paninu d'a Zita", un evento che rievoca le antiche tradizioni salentine riguardo il matrimonio.
In passato, non si usavano banchetti nuziali speciali ma solo panino con la mortadella accompagnato da liquori, lupini e dolcetti tipici.
Il tutto sarà accompagnato da stand gastronomici,da un mercatino artigianale serale e dalla musica dal vivo di alcuni gruppi come IL VENTO DEL SUD.
Durante l'evento saranno celebrate le nozze d'oro di alcuni sposi del paese!

mercoledì 30 maggio 2012

Trepuzzi, tutto pronto per il motoraduno del 2–3 giugno

Cresce l’ attesa a Trepuzzi per il primo motoraduno organizzato dal Moto Club “ Lost Bikers ”, che si terrà il 2 e 3 Giugno sul piazzale UNICEF, meglio conosciuto come zona “Impianti Sportivi”.
Sul piazzale, tutti gli ospiti potranno visitare gli Stand allestiti , e godersi i numerosi spettacoli tra cui quelli di Free-Style ed i Concerti Musicali su due aree attrezzate. Il programma dettagliato si può trovare visitando il Sito Ufficiale: www.motoclublostbikers.it oppure sulla pagina del Social Network Facebook: motoclub lostbikers fmi.

Inoltre sarà presente sul piazzale lo Stand F.M.I. per chi è alla ricerca di chiarimenti sulle pratiche e iscrizioni al REGISTRO STORICO O DI ISCRIZIONE E TESSERAMENTO ALLA  FEDERAZIONE.
Il presidente, Massimo Di Bella, ribadisce che gli obbiettivi del MotoClub sono principalmente tre:
PASSIONE: condividere la propria passione dando un punto di riferimento ai Motociclisti;
IMPEGNO: impegnarsi in manifestazioni a sfondo ludico per diffondere le norme di civile convivenza e condividere un piacere comune cioè il mondo delle due ruote;
SOLIDARIETA’: perché in fondo ad ogni motociclista si nasconde un cuore grande sempre pronto e disponibile ad aiutare il prossimo.
Quindi appuntamento al 2 e 3 Giugno,  Buon Divertimento e Buona Strada a Tutti.

foto concorso

http://concorso.ilgranellodisenape.it/images/amleto_lala/2.jpg

Foto concorso

http://concorso.ilgranellodisenape.it/media/k2/items/cache/d3b3799d6611d677944f5f86a500beb3_L.jpg

Chiama e prenota!

Il Granello di Senape è specializzato per  colazioni di lavoro con piatti semplici a buffet o raffinati pranzi e cene....location ideale per feste di adulti e bambini!
purè di fave e cicorie

INGREDIENTI

- una cipolla non troppo grande
- uno spicchio d’aglio
- olio extravergine di oliva
- 500 gr di fave bianche secche, senza buccia
- Cicorie selvatiche

PROCEDIMENTO

Mettete a bagno le fave, magari la sera del giorno prima e meglio se in una pentola di coccio, ma va bene anche una pentola normale.
Il giorno della preparazione mette le fave sul fuoco con molta acqua, direi almeno il triplo rispetto alle fave, e poco sale. Fatele cuocere a fuoco moderato per almeno un’ora e mezza, fino a quando non si saranno ammorbidite parecchio. Dopodiché toglietele dal fuoco e tritatele con un frullino ad immersione, ottenendo la purea.
Nel frattempo dedicatevi alle cicorie: pulitele e lavatele per togliere eventuali residui di terra. Dopodiché lessatele, anche in questo caso in abbondante acqua salata, per circa due o tre minuti e poi scolarle.
Mettetele in una pentola con qualche cucchiaio di olio di oliva, l’aglio e la cipolla, precedentemente tagliati sottili. Fate soffriggere il tutto, aggiungendo le cicorie e un paio di bicchieri di acqua. Salate ancora e fate cuocere per circa 30 minuti. Se preferite potete aggiungere anche del peperoncino e qualche spicchio di pomodoro.
Infine posizionate il purè di fave di fianco alle cicorie calde, irrorate tutto con dell’olio d’oliva e preparatevi ad assaggiare uno dei piatti più gustosi che abbiate mai provato! Accompagnandolo magari con dei crostini di pane caldo e del buon vino.

ALLA RISCOPERTA DEI SAPORI SALENTINI

La cucina salentina ancora oggi  è, grazie alla sua semplicità, molto apprezzata perchè si basa sui prodotti genuini della terra.

Piatti importanti della tradizione salentina  sono la purea di fave insieme alle cicorie selvatiche con pezzetti fritti di pane; la parmigiana di melanzane, di carciofi o zucchine, i "ciceri e tria", a base di pappardelle cotte con i ceci.

L'eccellenza della pasta sono le orecchiette e maccheroni e le sagne 'ncannulate", il tutto  condito con il pomodoro fresco, basilico e una spolverata di formaggio pecorino o ricotta (formaggio fresco).


Come secondi piatti troviamo gli "gnemmarieddhi", involtini di trippa, i "turcinieddhi", involtini di interiora di agnello arrostiti alla brace, i "moniceddhi", lumache di terra che vengono arrostite o insaporite in un soffritto di cipolla e alloro. Molto apprezzata è la carne di cavallo alla pignata (in umido).
A fare da contorno a queste prelibatezze troviamo ortaggi (melanzane, peperoni, zucchine) fritti, sotto'olio e alla griglia.

Per quanto riguarda le prelibatezze a base di pesce fresco abbiamo le triglie di Porto Cesareo, aragoste di Leuca, ricci di Torre dell'Orso.

 L'eccellenza va anche ai formaggi e ai vari tipi di pane.

L'olio di oliva il vino sono i veri trionfatori della cucina salentina tradizionale, capace di esaltare qualsiasi pietanza. 

ITINERARI DEL VINO del salento

ITINERARI DEL VINO
Le strade dei vini D.O.C. e D.O.C.G. che in Salento sono otto, interessano le seguenti città: ALEZIO, COPERTINO, GALATINA, LEVERANO, MATINO, NARDÒ, SALICE SALENTINO, SQUINZANO.

L'ALEZIO(Vino D.O.C. costituito dal vitigno base del Negro-Amaro a cui possono partecipare, da soli o congiuntamente, le uve dei vitigni Malvasia Nera, Sangiovese e Montepulciano fino ad un massimo del 20% sul totale), nelle qualità rosso, rosso riserva e rosato, ci offre l'opportunità di apprezzare i territori di Alezio, San Nicola, Tuglie e Gallipoli anche dal punto di vista della produzione vinicola.

COPERTINO
La denominazione D.O.C. COPERTINO - rosso, rosso riserva e rosato - (Vino composto a base di Negro-Amaro a cui si può aggiungere uva di vitigno Malvasia nera, Montepulciano e Sangiovese fino ad un limite massimo del 15%.) interessa una vasta zona di riferimento, in particolare, questo vino viene prodotto nei territori di Galatina,Copertino, Arnesano, Carmiano, Monteroni e Lequile.

GALATINA
Attraversando i comuni di Galatina, Cutrofiano, Aradeo, Seclì, Neviano, Sogliano Cavour e Collepasso si può apprezzare un'altra varietà D.O.C. salentina: il GALATINA (anche questa varietà si ottiene fondamentalmente attraverso l'impiego do Negro-Amaro ed eventualmente contribuiscono il Malvasia nera e bianca, il Sangiovese e il Montepulciano), con la l'importante produzione del Bianco (55%), Chardonnay (85%), Rosato (65%), Rosso (65%) e Negro Amaro (85%).

LEVERANO
A Leverano (al Leverano Bianco contribuiscono i vitigni Malvasia Bianca, Bombino Bianco e Trebbiano Toscano; questi ultimi, facoltativamente, sino ad un massimo del 35%. Il Leverano Rosso e Rosato, invece, si compongono di vitigno Negro Amaro con la partecipazione eventuale della Malvasia Nera, del Sangiovese e del Montepulciano sino ad un massimo del 35% e della Malvasia Bianca sino al 10%) si incontra una delle produzioni D.O.C. più apprezzate in provincia e in tutta Italia: il LEVERANO BIANCO, ROSSO, ROSSO RISERVA E ROSATO.

MATINO
Il D.O.C. MATINO (anche qui il vitigno compositivo base risulta essere il Negro Amaro e, eventualmente, partecipano alla produzione anche il Malvasia Nera e il Sangiovese, sino ad un massimo del 30%. Il Matio si produce nelle qualità rosso e rosato) , invece, lo si può gustare nelle cantine dei territori di Matino, Alezio, Casarano, Melissano, Parabita, Taviano e Tuglie.

NARDÒ
Nardò e la sua splendida marina Porto Cesareo ci presentano il NARDÒ, rosso, rosso riserva e rosato, loro personale esempio di vino D.O.C.G. (a base di Negro Amaro e con la partecipazione facoltativa della Malvasia Nera e del Montepulciano per un massimo del 20% sul totale).

SALICE SALENTINO
Il SALICE SALENTINO (i vini Salice Salentino sono ottenuti nelle qualità rosso, rosso riserva e rosato dalla vinificazione delle uve del vitigno Negro Amaro e la
partecipazione della Malvasia Nera per un massimo del 20%) è prodotto in tutto il territorio amministrativo di Salice Salentino, Guagnano, Sandonaci, San Pancrazio, Veglie, Campi Salentina, Cellino SanMarco.

SQUINZANO
L'ultimo percorso che affrontiamo segue la produzione e la commercializzazione dello SQUINZANO D.O.C. Squinzano, San Pietro Vernotico, Torchiarolo, Novoli, Campi Salentina, Surbo e Trepuzzi sono i territori di appartenenza di questo vino prodotto nelle qualità rosso, rosso riserva e rosato con le uve del vitigno Negro Amaro e la partecipazione facoltativa della Malvasia Nera e del Sangiovese sino ad un massimo del 30% (che non può superare la percentuale del 15%).

martedì 29 maggio 2012

Prenota in anticipo la tua vacanza nel salento!

Prenota ora la tua vacanza nel salento nei nostri B&B de Il Granello di Senape e potrai godere di uno sconto sino al
                                      -50%

offerta valida sino al 31 maggio 2012

I nostri appartamenti estivi

Alcuni appartamenti de Il Granello di Senape sono costituiti da alloggi che vengono destinati all'affitto per vacanza nei periodi estivi. Essendo tutti di proprietari diversi sono quindi arredati e corredati tutti in maniera diversa l'uno dall'altro, salvo gli standard che in ogni caso sono garantiti.
Tutti gli appartamenti de Il Granello di Senape garantiscono un elevato livello di conforts. Le distanze dalla spiaggia possono variare dai 100 ai 900 mt.  La nostra grande professionalità ci ha portato a selezionare negli anni gli alloggi migliori, lasciando perdere quelli non adatti all'affitto per vacanza.

http://www.ilgranellodisenape.it/appartamento-vacanze-lecce-salento/il-granello-di-senape-ugento.html

http://www.ilgranellodisenape.it/appartamento-vacanze-lecce-salento/il-granello-di-senape-savelletri.html


http://www.ilgranellodisenape.it/appartamento-vacanze-lecce-salento/porto-cesareo.html

Sole, Mare, Pizzica e Musica:I TAMBURELLISTI DI OTRANTO"


Sole, Mare, Pizzica e Musica anni 60-70-80
sabato 2 giugno alle ore 10.00 presso Porto Badisco Sp. Lecce-Maglie - SS 16 Maglie-Otranto - litoranea Otranto-S. Cesarea Terme (GPS 40.087996,18.487228)
La Grotta Dei Cervi OTRANTO vi invita all'evento Sole, Mare, Pizzica e Musica con I TAMBURELLISTI DI OTRANTO

Le foto del concorso su

http://concorso.ilgranellodisenape.it/

Ecco alcune foto del concorso

http://concorso.ilgranellodisenape.it/index.php?option=com_k2&view=item&id=54:piero-caricato&Itemid=294&tmpl=component

Partecipa al primo concorso fotografico




Invia le tue foto del  salento a www.ilgranellodisenape.it e vinci  tanti magnifici

premi

lunedì 28 maggio 2012

fai conoscere questa pagina

http://www.facebook.com/IlGranelloDiSenapeBbLecce

Reagisci per difendere la tua vita”, a Lecce il Centro Antiviolenza CAIA



Il 29 maggio, alle ore 16, nella sede di Piazzetta Duca d’Enghien a Lecce, sarà inaugurato il Centro Antiviolenza C.a.i.a., istituito dall’assessorato alle Politiche sociali e Pari Opportunità della Provincia di Lecce, a salvaguardia e a tutela delle donne e dei minori da qualsiasi forma di violenza.
Il Centro Antiviolenza si inserisce in una serie di iniziative che consentono di ampliare e potenziare gli interventi in favore di donne e minori, messi in campo dalla Provincia di Lecce con l’Assessorato alle Politiche Sociali e di Parità”, dichiara il presidente Antonio Gabellone, che aggiunge: “Credo che tutti coloro che, a vario titolo, sono quotidianamente impegnati nella prevenzione e repressione della violenza e nella riabilitazione delle vittime diano speranza e rappresentino un riferimento per chi subisce violenza, per questo bisogna diffondere la cultura dell’anti-violenza”.
Sulla stessa lunghezza d’onda l’assessore provinciale alle Politiche sociali e Pari opportunità Filomena D’Antini Solero: “La violenza contro donne e minori è un fenomeno antico, complesso e purtroppo molto diffuso, che deve essere affrontato dall’intera comunità. Ho sentito la necessità, in questi anni, di dover pensare all’assessorato alle Politiche Sociali e Pari Opportunità come ente motore e promotore di un percorso di lavoro strutturato in rete, prevedendo una serie di servizi pubblici e privati che, a vario titolo, intervengono nelle azioni di prevenzione e contrasto alla violenza di genere”.
Da lei un accorato invito a tutte le vittime di violenza a chiamare il numero del Centro 0832 399920: “Reagisci per difendere la tua vita e insieme contrasteremo la violenza”.

Il Centro Antiviolenza C.a.i.a. della Provincia di Lecce, infatti, è composto da un’équipe multi professionale di psicologi, assistenti sociali, educatori e avvocati che, nel rispetto della riservatezza e dell’anonimato, sono in grado di offrire ad ogni donna o minore che subiscono violenza un aiuto concreto, al fine di riconquistare la propria serenità e libertà.
L’azione di sostegno per chi si rivolge al Centro della Provincia di Lecce si sviluppa su tre fronti: ascolto, le donne vittime di violenza possono telefonare (0832 300020) o recarsi al Centro in caso di necessità o urgenza di un aiuto immediato;  consulenza psicologica, colloqui individuali, al fine di aiutare le donne, i minori e le famiglie, nella costruzione di percorsi personalizzati di uscita dalla violenza; consulenza legale, una risposta concreta alle problematiche giuridiche che coinvolgono le vittime di violenza.
Il servizio è gratuito e il Centro Antiviolenza è aperto dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 14.
consentono di ampliare e potenziare gli interventi in favore di donne e minori, messi in campo dalla Provincia di Lecce con l’Assessorato alle Politiche Sociali e di Parità”, dichiara il presidente Antonio Gabellone, che aggiunge: “Credo che tutti coloro che, a vario titolo, sono quotidianamente impegnati nella prevenzione e repressione della violenza e nella riabilitazione delle vittime diano speranza e rappresentino un riferimento per chi subisce violenza, per questo bisogna diffondere la cultura dell’anti-violenza”.
Sulla stessa lunghezza d’onda l’assessore provinciale alle Politiche sociali e Pari opportunità Filomena D’Antini Solero: “La violenza contro donne e minori è un fenomeno antico, complesso e purtroppo molto diffuso, che deve essere affrontato dall’intera comunità. Ho sentito la necessità, in questi anni, di dover pensare all’assessorato alle Politiche Sociali e Pari Opportunità come ente motore e promotore di un percorso di lavoro strutturato in rete, prevedendo una serie di servizi pubblici e privati che, a vario titolo, intervengono nelle azioni di prevenzione e contrasto alla violenza di genere”.
Da lei un accorato invito a tutte le vittime di violenza a chiamare il numero del Centro 0832 399920: “Reagisci per difendere la tua vita e insieme contrasteremo la violenza”.

Il Centro Antiviolenza C.a.i.a. della Provincia di Lecce, infatti, è composto da un’équipe multi professionale di psicologi, assistenti sociali, educatori e avvocati che, nel rispetto della riservatezza e dell’anonimato, sono in grado di offrire ad ogni donna o minore che subiscono violenza un aiuto concreto, al fine di riconquistare la propria serenità e libertà.
L’azione di sostegno per chi si rivolge al Centro della Provincia di Lecce si sviluppa su tre fronti: ascolto, le donne vittime di violenza possono telefonare (0832 300020) o recarsi al Centro in caso di necessità o urgenza di un aiuto immediato;  consulenza psicologica, colloqui individuali, al fine di aiutare le donne, i minori e le famiglie, nella costruzione di percorsi personalizzati di uscita dalla violenza; consulenza legale, una risposta concreta alle problematiche giuridiche che coinvolgono le vittime di violenza.
Il servizio è gratuito e il Centro Antiviolenza è aperto dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 14.

28 maggio a Leverano la sagra della ciliegia


Si svolge oggi a Leverano la "Fera ti li cerasi" o sagra della ciliegia ed è una Sagra legata alla Festa della Madonna della Consolazione.
Oltre alla celebrazione religiosa e la sagra gastronomica, si svolge anche la fiera-mercato degli animali con capi d'allevamento e da cortile.

30 maggio Monteroni: la sagra te la purpetta

IL 30 maggio si svolge a  Monteroni, cittadina del salento la “Sagra te la purpetta“, cioè la Sagra della polpetta. Questa sagra é un modo per dare il benvenuto all’estate ed è caratterizzata da un’enogastronomia genuina e saporita. La festa é dedicata a questo piatto tipo della tradizione salentina, ma si ha la possibilità di assaporare diversi prodotti tipici salentini.
Stand, tavolini, musica e balli allietano la giornata, dove sarà ovviamente possibile assaggiare la polpetta cucinata in tutti i modi possibili immaginabili.

il Blog del salento

Il Blog del salento è nato per far conoscere il salento attraverso varie rubriche. Attraverso la gastronomia, l'arte, le tradizioni, la cultura, le foto dei posti più belli e suggestivi che questa penisola ci offre. Ampio spazio agli eventi che si snoderanno durante l'arco della settimana.

ricetta salento: pepata di cozze

Oggi prepareremo  un piatto tipico della tradizione salentina: la pepata di cozze.

Ingredienti:
1 kg. di cozze nere
3  spicchi  d'aglio
100 gr. di pomodorini pachino
olio extravergine di oliva
pepe nero

COME SI PREPARANO

In una casseruola piuttosto alta e capiente fate soffriggere abbondante olio extravergine di oliva e gli spicchi di aglio che avrete già privato della pellicina.

Aggiungete i pomodorini e gettatevi le cozze ancora chiuse e precedentemente lavate  ( mi raccomando devono essere pulitissime ).
Fate andare a fuoco vivissimo per 5-6 minuti fino a che le cozze non si saranno aperte .

Spegnete e servite caldo con una spolverata abbondante di pepe nero macinato al momento.

Vacanza Salento: http://concorso.ilgranellodisenape.it/

 Partecipa al primo concorso fotografico " Fotografa il tuo salento" e invia le tue foto a "concorso@ilgranellodisenape.it". Ti aspettano un...

http://concorso.ilgranellodisenape.it/

Partecipa al primo concorso fotografico " Fotografa il tuo salento" e invia le tue foto a "concorso@ilgranellodisenape.it". Ti aspettano un NOKIA 700 e tanti altri fantastici premi (http://concorso.ilgranellodisenape.it/)

IL BED AND BREAKFAST


IL BED AND BRAKFAST SALENTO "IL GRANELLO DI SENAPE" E' UNA STRUTTURA IMMERSA NELLA CAMPAGNA DEL SOLEGGIATO SALENTO, CIRCONDATA DAL VERDE, ACCOGLIENTE, TRANQUILLA, CURATA, PER UN SOGGIORNO, LAST MINUTE, O PERNOTTAMENTO SERENO, UNA VACANZA RILASSANTE, PER UN RELAX DA SOGNO, IDEALE PER COPPIE O GRUPPI.

IL B&B SALENTO E' UN'ALTERNATIVA AGLI HOTEL O AGRITURISMI, HA UNA POSIZIONE STRATEGICA E IDEALE PER VISITARE IL SALENTO E LECCE, VICINO ALLE RINOMATE LOCALITÀ BALNEARI DEL MAR IONIO E ADRIATICO, OTRANTO, CASTRO, SANTA CESAREA, SANTA MARIA DI LEUCA, TRICASE, GALLIPOLI, E CULTURALI DEL SALENTO, LECCE, OSTUNI, GROTTAGLIE, ALBEROBELLO, I TRULLI, FASANO, LO ZOO SAFARI.
ILB&B SALENTO È A 20 KM DA UN MARE CON ACQUE LIMPIDE E CRISTALLINE.

MIMMA E ANGELO PREPARERANNO PER I LORO OSPITI ABBONDANTI COLAZIONE CON PRODOTTI TIPICI DEL SALENTO, QUI PUOI ANCORA GUSTARE I PRODOTTI TIPICI SALENTINI, PRODOTTI DALLA CAMPAGNA DEL SALENTO.

LE CAMERE DEL B&B SALENTO SONO BEN ARREDATE, CON BAGNO PRIVATO, CLIMATIZZATE, ACCOGLIENTI. IL B&B SALENTO HA UN AMPIO GIARDINO, TERRAZZA, INGRESSO PRIVATO, POSTO AUTO, PER OFFRIRE AGLI OSPITI MASSIMA COMODITÀ E INDIPENDENZA.

MIMMA E ANGELO ACCOMPAGNERANNO I LORO OSPITI IN VISITE GUIDATE, NEI LABORATORI DI CARTAPESTA, FERROBATTUTO, CERAMICHE, ORAFI. FARANNO CONOSCERE LE BELLEZZE ARCHITETTONICHE E DEL BAROCCO DI LECCE.

domenica 27 maggio 2012

venerdì 25 maggio 2012

Il ciolo

Il Ciolo

Il Salento offre per chi ama il Trekking, free climbing ed escurionismo molte possibilità. Il territorio è ricco di grotte, doline e vore, di natura carsica.
Il Ciolo, che deriva dalla parola dialettale Ciola, Corvo, fu scelto in seguito delle grandi nidificazioni di questi uccelli nelle insenature della scogliera, in particolar modo in una grotta accedibile solo via mare e che porta lo stesso nome.
Il fiordo è attraversato da un ponte, sospeso a 36 metri di altezza, dal quale si può ammirare un panorama mozzafiato a picco sul mare da una parte, e su un irto sentiero che si addentra tra imponenti pareti rocciose dall’altra.

giovedì 24 maggio 2012

Vacanza Salento: Slow Food Day.

Slow Food Day . Anche quest'anno torna l'appuntamento nelle piazze italiane, il 26 maggio, il secondo Slow Food Day . Dopo il success...

Slow Food Day.

Slow Food Day.
Anche quest'anno torna l'appuntamento nelle piazze italiane, il 26 maggio, il secondo Slow Food Day.

Dopo il successo della passata edizione, che celebrava l'agricoltura di prossimità, stavolta i riflettori saranno puntati sui cambiamenti climatici e la green economy: un ideale proseguimento delle riflessioni iniziate lo scorso anno.

Per far conoscere queste tematiche, le Condotte proporranno mercati, degustazioni, incontri con i produttori e laboratori educativi. 
A Lecce si svolgerà presso presso la CRAP "VILLA LIBERTINI"
Via Miglietta, n. 5 - LECCE

mercoledì 23 maggio 2012

Vacanza Salento: B&B del Salento: le foto

http://www.youtube.com/watch?v=Dw2bxei_Bqg&feature=youtu.be

B&B del Salento: le foto

http://www.youtube.com/watch?v=Dw2bxei_Bqg&feature=youtu.be

Il B&B del salento

Hai voglia di festeggiare un evento importante? All'improvviso arrivano amici e non sai dove ospitarli? Il Granello di Senape mette a TUA COMPLETA DISPOSIZIONE il suo B&B. Chiama subito!!!!
www.ilgranellodisenape.it

Il B&B del Salento

Per il tuo compleanno regalati o fatti regalare un weekend o semplicemente un soggiorno presso il nostro B&B Il Granello di Senape!
www.ilgranellodisenape.it

Vacanza Salento: Il B&B del salento ti aspetta

Per il tuo compleanno regalati o fatti regalare un weekend o semplicemente un soggiorno presso il nostro B&B Il Granello di Senape
www.ilgranellodisenape.it

Il B&B del salento ti aspetta

Per il tuo compleanno regalati o fatti regalare un weekend o semplicemente un soggiorno presso il nostro B&B Il Granello di Senape! magnifiche sorprese!

venerdì 18 maggio 2012

Il B&B Salento: la tajeddra

la tajeddra del salento

E’ un piatto unico che unisce riso, cozze e verdure. Per la preparazione della “taieddhra” (cioè teglia di cozze) si tagliano le verdure, cipolle, patate, zucchine e pomodori. Si unge una teglia di olio e si alternano le verdure a strati, una per una (cipolle, zucchine e infine patate). Precedentemente si saranno aperte le cozze alla vampa e le si mette in un unico strato sopra le verdure. Si cosparge di riso crudo, si irrora con un filo di olio, e si cosparge di formaggio grattugiato, prezzemolo tritato, pepe, sale e pezzetti di pomodoro. Si stende un altro strato di verdure (cipolle, zucchine e infine patate). Di nuovo si condisce con olio, formaggio e sale. Passaggio importante è quello di versare a filo dell’acqua che servirà a far cuocere gli ingredienti e non farli attaccare. Mettere in forno per circa 50 minuti a 200° finché non si sarà formata una crosticina dorata.

mercoledì 16 maggio 2012

SALENTO: Pacchetto speciale per la Festa della Repubblica!!!!!!!!!

Ponte due giugno

Una breve fuga che piace ai romantici ma anche a chi vuole cercare un momento di relax con gli amici. Un weekend inedito, immerso natura, per fare i primi bagni nel bellissimo mare salentino e partecipare agli innumerevoli eventi.
Per la   Festa della Repubblica del 2 Giugno 2012  Il granello di Senape, il B&B del Salento, Lecce, ti offre il
Pacchetto speciale ponte 2 giugno”
Il pacchetto comprende soggiorno di due notti in camera matrimoniale, ricche colazioni a base di prodotti tipici salentini,  visite guidate a Lecce, Otranto, Santa Cesarea, Castro, Tricase, Santa Maria di Leuca, Gallipoli, due cene in locali tipici del luogo.
Offerte comitive, gruppi, famiglie - Bambini al di sotto di 5 anni gratis.
Per ricevere maggiori informazioni contatta 0832 714437

B&B Salento: ricetta focaccia salentina

focaccia salentina
focaccia salentina

INGREDIENTI
Dosi per 4/6 persone: gr. 500 di pasta da pane, gr. 200 di pomodori maturi, 2 spicchi d'aglio, un po' di origano, olio extra vergine di oliva q.b., sale q.b

PREPARAZIONE
Prendere la pasta da pane già lievitata, lavorarla e stenderla in una teglia unta di olio. Formare delle fossettine nelle quali si infileranno i pomodori a pezzetti e fettine di aglio. Condire la focaccia con abbondante olio e origano. Cuocere in forno ben caldo per quaranta minuti circa. Si può servire sia calda che fredda.

venerdì 4 maggio 2012

Il granello di senape: Trascorri tre magnifici giorni nella nostra terra:...

Il granello di senape: Trascorri tre magnifici giorni nella nostra terra:...: Il b&b Il Granello di Senape non è un semplice bed and breakfast! Se hai in programma di trascorrere più di qualche giorno di vacanza...

Trascorri tre magnifici giorni nella nostra terra: Il Salento



Il b&b Il Granello di Senape non è un semplice bed and breakfast! Se hai in programma di trascorrere più di qualche giorno di vacanza nel salento, Lecce, a mare, in montagna, se hai una famiglia numerosa o più semplicemente hai in programma una vacanza con gli amici, il Granello di Senape può rappresentare la soluzione ideale.
I B&B "Il Granello di Senape" sono dotati di:
  • camere matrimoniale
  • Soggiorno
  • Bagno con asciugacapelli
  • Cucina attrezzata
  • Terrazzino all’ ingresso attrezzato con tavolo e sedie
  • Televisore
  • parcheggio privato

Gli appartamenti possono comodamente ospitare 6 persone (4 + 2).
Finemente arredati, è sono ampi e luminosi, dotati di tutti i comfort.
La cucina è fornita di stovigliame, vasellame e frigo.
Tutto quello di cui hai bisogno per la tua vacanza Nel Salento!
Il Granello di Senape è caratterizzato da un’atmosfera accogliente e familiare.
A disposizione degli ospiti un curatissimo giardino in cui rilassarsi e vivere tutta la magia della campagna salentina.
www.ilgranellodisenape.it