I dettagli de Il Granello di Senape, curati nei minimi particolari,
raccontano la storia della Puglia, delle sue caratteristiche
architettoniche con l’uso rigoroso dei materiali originali. Tutto e’ circondato da piante rigogliose tipicamente locali: ulivi, agapantus, lavande, salvia, more e frutteti delimitati
dai muri dei giardini arabi e dai caratteristici muretti a secco. Una
miscela equilibrata di tradizione ed eleganza contemporanea, in completa
armonia con il paesaggio in cui si trova. Situato nel cuore della Puglia,
Il Granello di Senape rappresenta il punto di partenza ideale per
esplorare l’intera regione: dal fascinoso ed esoterico Castel del Monte
allo splendido barocco leccese, passando da Alberobello con i suoi
caratteristici trulli, patrimonio dell’UNESCO.
La posizione strategica del B&B, a soli dieci minuti dal centro storico di Lecce e dalle scogliere del mar Adriatico e a 15 minuti dalle magnifiche spiagge del mar Ionio, rende Il granello di Senape particolarmente adatto sia per soggiorni di puro relax sia per scoprire le tantissime bellezze di Lecce e dei suoi dintorni.
Svegliarsi
nella struttura del nostro B&B è come ritornare indietro nel tempo.
Qui ancora si respira l'aria di un'epoca passata, fatta di odori e
sapori contadini. E' questo abbondare dei prodotti della natura fa sì che la cucina tipica sia ricca di piatti saporiti e molto colorati per la presenza di verdure, legumi ed ortaggi.
La cucina salentina che sa declinare ogni sapore nelle sue inusuali
sfaccettature, passando dal raffinato al rustico, dal goloso allo
stuzzicante, valorizzando gli innumerevoli ingredienti, fondendoli, sino
a confonderli in incredibili sfumature. I salentini sfruttano l'ottimo
olio d'oliva, dal sapore forte e corposo e si inorgogliscono
nell'offrire all'ospite il buon vino locale di gradazione robusta. Il
negroamaro, il primitivo, il moscato, la malvasia sono i vini tipici del
salento che accompagnano ogni portata, dall'antipasto al dolce. A Vini
salentini sono dedicati molti eventi durante tutto il corso dell'anno.
Nessun commento:
Posta un commento