Torre dell'orso
Il
B&B di Torre dell'Orso è indicato per chi vuole una vacanza, un
soggiorno, completamente immerso nelle acque cristalline del mar
Adriatico.
Torre
dell'Orso è una località marina del Salento,
marina di Meledugno, Lecce, conosciuta per le sue spiagge
di finissima sabbia color argento e per il suo mare
cristallino, limpido. La limpidezza e la pulizia del
mare, l'azzurro intenso delle sue acque unite alla straordinaria
bellezza dei fondali marini hanno portato Torre dell'Orso ad essere
più volte premiata con la Bandiera Blu d'Europa.
Il toponimo di Torre deriva dalla presenza costa, di una torre, probabilmente risalente al XVI secolo, utilizzata per avvistare le navi turche dirette verso il Salento. Sull'origine di Orso, invece, ci sono diverse ipotesi, la più affascinante farebbe riferimento alle fattezze della roccia sotto la torre, una roccia col profilo di un orso con il muso e le orecchie ben definite.
La spiaggia di Torre dell'Orso è un capolavoro naturale tra i più suggestivi d'Italia, è un'insenatura di circa 800 metri delimitata da due alte scogliere. Alle spalle della spiaggia si trovano basse dune con una rigogliosa pineta, attraversata da un corso d'acqua chiamato Brunese.
La zona sud della scogliera è caratterizzata dalla presenza della grotta di San Cristoforo nella quale sono stati rinvenuti antichi graffiti in latino e greco, che rivelano testimonianze di fede dei naviganti. Nell'estremo sud della baia di Torre dell'Orso, a poca distanza dalla spiaggia, si incontrano due faraglioni, vicini e simili, detti Le due Sorelle.
Il toponimo di Torre deriva dalla presenza costa, di una torre, probabilmente risalente al XVI secolo, utilizzata per avvistare le navi turche dirette verso il Salento. Sull'origine di Orso, invece, ci sono diverse ipotesi, la più affascinante farebbe riferimento alle fattezze della roccia sotto la torre, una roccia col profilo di un orso con il muso e le orecchie ben definite.
La spiaggia di Torre dell'Orso è un capolavoro naturale tra i più suggestivi d'Italia, è un'insenatura di circa 800 metri delimitata da due alte scogliere. Alle spalle della spiaggia si trovano basse dune con una rigogliosa pineta, attraversata da un corso d'acqua chiamato Brunese.
La zona sud della scogliera è caratterizzata dalla presenza della grotta di San Cristoforo nella quale sono stati rinvenuti antichi graffiti in latino e greco, che rivelano testimonianze di fede dei naviganti. Nell'estremo sud della baia di Torre dell'Orso, a poca distanza dalla spiaggia, si incontrano due faraglioni, vicini e simili, detti Le due Sorelle.

Nessun commento:
Posta un commento